Vernici e pitture ecologiche sono soluzioni naturali che permettono di rinnovare gli ambienti di casa in modo sostenibile, riducendo l’inquinamento interno, rispettando sia l’ambiente, che la nostra salute. Le pitture naturali per interni sono prive di sostanze chimiche con svariate colorazioni ottenute da diversi tipi di ingredienti.
La tinteggiatura delle pareti di casa è un’opera di manutenzione ordinaria che, in modo economico e veloce, ci permette sia di dare un tocco rinnovato alla nostra abitazione, che di mantenerla in ordine e pulita.
Si tratta di un’operazione che non ha una cadenza ideale fissa, ma che nell’arco della vita di una casa facciamo sicuramente un certo numero di volte. E’ importante scegliere il prodotto giusto della pittura per interni considerando in particolare alcuni aspetti quali igiene e salubrità.
L’inquinamento interno affligge le nostre abitazioni e, in genere, tutti gli ambienti confinati. Un valido alleato contro muffe, batteri e sostanze volatili tossiche è la pittura ecologica.
Dobbiamo sempre ricordarci che la nostra salute dipende anche dalla salute della nostra casa! Le vernici bio, sotto forma di colori a calce per interni e le vernici termoisolanti che rispettano l’ambiente e la nostra salute, possono aiutare a rendere più traspiranti i muri o quanto meno ad abbattere i composti organici volatili (VOC) in casa, in ufficio, a scuola o in altri ambiti privati e pubblici.
Sono composti temibili in quanto inodori: quindi, è praticamente impossibile accorgersi della loro presenza ed essere consapevoli di vivere in un ambiente inquinato.
Scegliere le pitture naturali per interni aiuta a garantire la qualità dell’aria e smaltire meno rifiuti speciali derivanti da vernici e pitture tradizionali.
I tre componenti principali di una pittura sono i leganti, i solventi e i pigmenti.
Alcuni esempi di leganti naturali possono essere la calce, oli vari, cera d’api, amido, ma anche prodotti come uova e latte. Esistono, inoltre, alcune vernici a base di resine naturali, estratte ad esempio da pini e larici, che danno al prodotto finale ottime proprietà lavabili e un aspetto coprente.
I solventi possono essere acqua o idrocarburi naturali, mentre per il cosiddetto “colore” si possono utilizzare solventi organici o minerali, come terre naturali, spezie o anche fiori.
Si definiscono così le pitture che non devono rilasciare sostanze volatili all’interno dell’ambiente confinato, alterando la qualità dell’aria, ossia non determinando un inquinamento indoor.
Prima le pitture erano costituite prevalentemente da latte di calce aerea diluita, al quale si aggiungevano polveri di questa possibile duplice derivazione per colorarlo. La pittura così composta era traspirante: la prima mano di fondo era a calce aerea poi si passava la mano di velatura, costituita da calce diluita, latte di calce con i pigmenti minerali o vegetali e si colorava l’ambiente.
No. Le naturali sono solo quelle con calce o silicati, che comunque sono sottoposte anch’esse a un determinato quantitativo di composti organici volatili. Ma oltre a esserne assenti, presentano un’altra caratteristica fondamentale: assicurano la traspirabilità
Sì. Ma occorre asportare l’eventuale vernice chimica, si dà un fondo di aderenza aggrappante a base di resine naturali e poi si riporta un’altra passata di pittura ecologica. In questo modo si riesce a evitare il rilascio di sostanze tossiche.”
Le pitture naturali hanno diversi pregi che le rendono prodotti davvero interessanti, a partire dall’ovvia caratteristica di essere naturali. Proprio da ciò derivano aspetti come l’essere biodegradabili e atossiche: queste pitture sono completamente prive di composti organici volatili (VOC), tra i principali responsabili dell’inquinamento domestico indoor. I VOC si disperdono rapidamente nell’ambiente e possono provocare effetti indesiderati sulla salute, più o meno gravi, come emicrania o reazioni cutanee. Le pitture naturali sono disponibili in una grande varietà di colori, sono inodori e anche appena posate o in fase di asciugatura non disperdono nell’ambiente il classico odore chimico che siamo soliti sopportare quando imbianchiamo casa con pitture o vernici tradizionali.
Infine, questi prodotti sono vantaggiosi non solo per la nostra salute, ma anche per le nostre case. Le pitture naturali sono altamente traspirabili, quindi non inficiano in alcun modo la capacità delle strutture di regolare il tasso di umidità presente, garantendo anche la salubrità delle murature e quindi degli ambienti interni.
Come visto, i pregi di una pittura ecologica, che ci permette di ottenere gli stessi risultati di una pittura tradizionale ma in modo ecologico, non sono pochi e i principali motivi per cui scegliere questi prodotti sorgono spontanei dopo aver letto quali sono le loro principali caratteristiche.
Viveco nasce dalla passione imprenditoriale e le sue radici si fondano sull’esperienza trentennale nel mondo dell’architettura e dell’edilizia.
Viveco nasce dalla passione imprenditoriale e le sue radici si fondano sull’esperienza trentennale nel mondo dell’architettura e dell’edilizia.